- Verificare che l’Italia sia la destinazione principale in termini di durata e di finalità del soggiorno.
- Consultare preliminarmente il sito https://vistoperitalia.esteri.it, dove sono disponibili informazioni e avvertenze in merito al rilascio dei visti d’ingresso in Italia, sulla base delle finalità del soggiorno.
- Verificare la tipologia di visto necessaria, sulla base della durata e delle finalità del soggiorno. Il VISTO SCHENGEN (“VSU”) consente al titolare di circolare nel territorio Schengen (vale a dire Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Islanda, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera) e può essere rilasciato per un massimo di 90 giorni. I visti Schengen (tipo “C”) possono essere rilasciati per i seguenti motivi: transito, affari, turismo, studio, motivi religiosi, invito, missione, lavoro autonomo, lavoro subordinato, gare sportive, cure mediche. Il VISTO NAZIONALE (“VN”)valido solo per l’Italia, può essere rilasciato fino a un massimo di 365 giorni. I visti nazionali (tipo “D”) possono essere rilasciati per i seguenti motivi: adozione, studio, motivi familiari, motivi religiosi, cure mediche, lavoro autonomo, lavoro subordinato, diplomatici, missione, residenza elettiva, reingresso, vacanze-lavoro.
- Verificare che sia il Consolato Generale d’Italia a Ho Chi Minh City (e non l’Ambasciata d’Italia a Hanoi) ad essere competente per il rilascio del visto. Il Consolato Generale d’Italia a Ho Chi Minh City è competente per i richiedenti visto (cittadini vietnamiti e stranieri residenti stabilmente) residenti nelle seguenti 22 province: Thừa Thiên-Huế, Đà Nẵng, Quảng Nam, Quảng Ngãi, Bình Định, Phú Yên, Khánh Hòa, Ninh Thuận, Bình Thuận, Bình Dương, Đồng Nai, Hồ Chí Minh, Bà Rịa-Vũng Tàu, Long An, Tiền Giang, Cần Thơ, Vĩnh Long, Bến Tre, Hậu Giang, Trà Vinh, Bạc Liêu, Cà Mau.
- Controllare il periodo di validità del proprio passaporto. Essa deve superare di almeno tre mesi la data di scadenza del visto (o la prevista data di uscita dall’area Schengen). Controllare anche che la foto sul passaporto corrisponda alle attuali sembianze. Le foto da unire alla richiesta di visto non devono essere modificate da programmi informatici.
- Tenere presente che la domanda di visto può essere presentata non prima di sei mesi dall’inizio del viaggio previsto.
- Verificare la data desiderata per la partenza, tenendo presente che la decisione sulla domanda è presa entro 15 giorni di calendario dalla data della presentazione di una richiesta ricevibile. Detto termine può essere prorogato fino a un massimo di 45 giorni di calendario in singoli casi, segnatamente quando si rende necessario un ulteriore esame della domanda.
Dopo aver controllato quanto sopra:
Verificare i documenti necessari nelle pagine seguenti o sul sito della società di outsourcing VFS Global, e procedere alla loro preparazione.