IMMATRICOLAZIONI ANNO ACCADEMICO 2017-2018
(Procedures for entry, residence and enrolment of foreign/international students for higher education courses in Italy during the 2017-2018 academic year and attachment)
(ĐĂNG KÝ HỌC NĂM HỌC 2017-2018)
Si informano gli studenti vietnamiti che sono aperte le preiscrizioni ad università italiane per l’anno accademico 2017-2018.
Entro il 12 luglio e’ possibile presentare all’Ufficio Consolare del Consolato Generale d’Italia (93 Nguyen Du, District.1, Ho Chi Minh City) la seguente documentazione:
I) Modello di domanda “A” in originale e duplice copia (la firma deve essere apposta presso l’Ufficio Consolare di persona);
II) 2 fotografie in formato tessera;
III) documento di identita’ (ID o passaporto) in originale e copia autenticata;
IV) titolo di studio in originale legalizzato e copia autenticata legalizzata e tradotta in lingua italiana;
V) per gli studenti diplomati dall’anno 2016 è necessario anche la copia autenticata del certificato provvisorio (legalizzato e tradotto) del diploma di maturità per l’accertamento dei voti;
VI) Copia autenticata del prospetto degli esami legalizzato e – se in lingua diversa dall’inglese – tradotto in italiano da traduttore autorizzato;
VII) istanza di richiesta della dichiarazione di valore (clicca qui per modello) e pagamento di circa 400.000 VND (Euro 16.00);
VIII) Eventuale certificazione della conoscenza della lingua in cui si frequenta il corso di studi (V. punto 11 e 12)
L’Ufficio consolare rimarra’ aperto per gli studenti il martedì dalle 9.00 alle 12.00. Il numero telefonico è il seguente: 0084 8 38275445; per qualsiasi ulteriore informazione saremo a disposizione allo sportello durante l’orario di ricevimento.
Vengono accolte con riserva le domande dei candidati che al momento della presentazione della richiesta di preiscrizione a corsi di laurea e corsi di laurea magistrale a ciclo unico frequentino l’ultimo anno di scolarità e debbano ancora sostenere gli esami finali e/o uno speciale esame di idoneità accademica.
Vengono accolte con riserva anche le domande di preiscrizione a corsi di laurea magistrale non a ciclo unico qualora il candidato, pur avendo concluso il corso di studi, non sia ancora materialmente in possesso del relativo titolo.
A partire dal 31 agosto verranno rese note le principali informazioni sulle prove di accesso o attitudinali delle università (data, orario, indirizzo, modalità, contenuti e criteri di valutazione). Tale scadenza è spostata al 31 dicembre per i corsi che avranno inizio nel 2018.
Per consentire agli studenti di partecipare a prove di ammissione ed esami di idoneità linguistica presso gli Atenei di destinazione, verrà concesso un visto Schengen Uniforme per “turismo” di breve durata sulla base delle condizioni e requisiti previsti per tale tipologia di visto (link ).
Nei mesi di agosto e settembre il Consolato concederà il visto agli studenti le cui domande di preiscrizione sono state accolte, restituendo loro le domande autenticate della firma e della fotografia, alle quali saranno uniti anche il titolo di studio originale legalizzato, la copia autenticata e tradotta, e la dichiarazione di valore in loco e la documentazione dei redditi.
Tale scadenza è spostata al mese di gennaio 2018 per i corsi che avranno inizio nel 2018.
Entro il 31 dicembre il Consolato restituirà agli studenti le domande di preiscrizione che non siano risultate conformi alle presenti norme.
Tale scadenza è spostata al 31 marzo 2018 per i corsi che avranno inizio nel 2018.
Nel caso in cui la domanda di preiscrizione venga accolta e l’eventuale prova di ammissione sia stata superata, ai fini della richiesta di visto di studio per entrare in Italia (il cui costo ammonta a € 50 circa 1.250.000 VND da pagare in contanti ed esclusivamente in valuta locale) occorrerà presentare integralmente ed in unica soluzione (pena la mancata concessione del visto) la seguente documentazione:
1) Modello di domanda di visto;
2) Passaporto in originale e fotocopia. Si rammenta che la validità del passaporto deve superare di 3 mesi la durata del visto;
3) prenotazione dei voli e prenotazione alberghiera per i primi periodi;
4) assicurazione medico-sanitaria per il primo mese di soggiorno, con copertura fino a 30.000 Euro, valida in territorio Schengen;
5) dichiarazione di valore in loco (predisposta dal Consolato) del titolo di studio posseduto (il costo della relativa imposta di bollo è di Euro 16,00/400.000 VND). Si fa presente che, in caso di titoli di studio conseguiti in Paesi diversi dal Vietnam, la dichiarazione di valore dovrà essere richiesta direttamente all’Ufficio Consolare dell’Ambasciata/ Consolato d’Italia esistente in quel Paese. Si fa, inoltre, presente che nel caso in cui il titolo di studio sia stato rilasciato da scuola con ordinamento diverso da quello del Paese in cui il candidato risieda oppure nel quale il candidato studi o abbia studiato, il titolo deve essere munito di legalizzazione della Rappresentanza italiana nel Paese al cui ordinamento appartiene la scuola che lo ha rilasciato;
6) dimostrazione dei mezzi economici di sussistenza per il soggiorno in Italia (importo minimo di € 5.830 all’anno) attraverso i seguenti strumenti:
a. estratto conto bancario dei genitori /familiari con versamento degli stipendi per 2016;
b. e/o estratto conto carta di credito dei genitori/familiari;
c. libretto di famiglia attestante la composizione del nucleo familiare;
d. contratti di lavoro dei familiari (ed eventualmente dello stesso studente, se questi lavora);
e. e/o libretti dell’assicurazione sociale dei familiari inclusi nel libretto di famiglia (ed eventualmente dello stesso studente, se questi lavora);
f. eventuale licenza autenticata e legalizzata della Società di cui il familiare è titolare o azionista;
g. eventuali ricevute attestanti il pagamento delle imposte da parte della società di cui i familiari sono titolari;
h. eventuali certificati di proprietà terriera o fondiaria se fonti di reddito accertabile.
Sulla base di questi elementi e considerato il costo medio della vita in Vietnam, il Consolato effettuerà una valutazione di merito sull’effettiva possibilità per la famiglia di garantire con certezza e su base mensile la somma necessaria al sostentamento in Italia.
! NON sono idonee ne’ l’esibizione di denaro contante ne’ garanzie economiche fornite da terzi ne’ fidejussioni bancarie o polizze fidejussorie né libretti di risparmio.
7) disponibilità nel reddito familiare della somma occorrente per il rimpatrio (circa € 500 );
8) disponibilità nel reddito familiare di un alloggio in Italia (circa € 200 al mese per un totale di 2.400 € all’anno) o idonea dichiarazione di ospitalità (clicca qui per il modello);
9) disponibilità nel reddito familiare dell’importo per un’ adeguata copertura assicurativa annuale circa € 300);
! Tutte le cifre di riferimento indicate ai punti 7), 8) e 9) potranno essere riviste in caso di borsa di studio effettivamente concessa.
10) Copia della carta di credito a nome dello studente con dichiarazione della banca sul limite di spesa della carta (minimo 20.000.000 VND);
11) La semplice candidatura ad una borsa di studio del Governo italiano non costituisce documento di copertura economica. Gli studenti che, avendo richiesto ma non ancora ottenuto una borsa, intendano presentare domanda di iscrizione, anche ai sensi delle vigenti normative, devono produrre un documento di copertura economica come gli altri candidati.
12) dimostrazione di un’adeguata conoscenza della lingua italiana tale da poter sostenere un corso di studi in italiano (livello B1/B2), secondo queste modalità:
a. certificazione originale o in copia autenticata e legalizzata rilasciata dalle Università per stranieri di Perugia e Siena, Terza Università di Roma, Università non statale “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, Società Dante Alighieri;
b. attestazione originale o in copia autenticata e legalizzata rilasciata dall’Università di Hanoi (Dipartimento di Italiano), Università Thang Long di Hanoi, Università Phuong Ðong di Hanoi, Università di Scienze Sociali e Umanistiche di Ho Chi Minh City;
c. nel caso in cui lo studente non appartenga alle categorie di cui ai punti a) e b) dovrà sostenere un colloquio di fronte ad una Commissione di valutazione composta da personale del Consolato, volto ad accertare l’effettiva conoscenza della lingua italiana.
13) in caso di iscrizione a corsi in lingua inglese è necessario esibire una specifica certificazione legalizzata (TOEFL/IELTS/IELTS HANU) oppure nel Certificato di Laurea viene indicato che lo studente si è laureato in lingua inglese o il Corso di Laurea è stato seguito all’estero in nazioni anglofone;
14) lettera di accettazione dell’Università;
15) In caso di ottenimento di una borsa di studio, nella lettera ufficiale di concessione deve essere specificato l’importo o il beneficio (ad es. alloggio, esenzione dalle tasse, etc).
N.B. Tutti i documenti rilasciati solo in lingua vietnamita devono essere tradotti in lingua italiana e per essere utilizzati in Italia devono essere in copia autentica, legalizzati presso il Dipartimento Degli Affari Esteri di Ho Chi Minh City (184 Pasteur, Dist 1, HCMC) e tradotti in italiano da un traduttore autorizzato.
***
Si fa presente che l’Ufficio Uni-Italia svolge, a pagamento, un servizio di orientamento ed assistenza ai fini della predisposizione della documentazione necessaria per l’immatricolazione alle Università in Italia:
UNI-ITALIA Vietnam
9, Lê Phụng Hiểu, Hoàn Kiếm, Hà Nội
Tel: 0084 4 38240579; Email: info@uni-italia.vn
A Ho Chi Minh City un rappresentante di UNI-ITALIA sara’ presente in Consolato Generale, President Place, Tầng 10, 93 Nguyễn Du, Quận 1, Tp. Hồ Chí Minh, il martedi dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Hotline: 09.33.55.60.30 – 096.888.54.84; Email: info@uni-italia.vn – hcmc@uni-italia.vn
***
Per saperne di più sull’offerta accademica in Italia consulta il sito http://www.universitaly.it/#null.
Per maggiori informazioni generali sulle procedure e sui requisiti di iscrizione vai sul sito http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/
Per chiarimenti sulla procedura di visto il
Consolato è a disposizione al seguente numero: 0084 8 38275445 e durante gli orari di ricevimento sopra indicati.