Il 12 ottobre 2025 l’Unione Europea avvierà la progressiva introduzione del nuovo Sistema di ingressi/uscite (Entry/Exit System – EES), volto a modernizzare i controlli alle frontiere esterne dello spazio Schengen fornendo dati più affidabili sugli attraversamenti. Il sistema registrerà i cittadini di Paesi terzi in occasione di ogni ingresso per soggiorni di breve durata (fino a 90 giorni in un periodo di 180), sostituendo all’apposizione del timbro sul passaporto il rilevamento dei dati biometrici quali immagine facciale e impronte digitali, che saranno utilizzati anche per i successivi ingressi. Verranno inoltre registrati data, luogo di ingresso e di uscita o eventuali rifiuti.
Non sono previste nuove procedure: i viaggiatori esenti da visto continueranno a entrare senza visto, mentre chi è soggetto all’obbligo di visto – come nel caso dei cittadini vietnamiti – continuerà a richiederlo secondo le modalità vigenti. L’EES non introdurrà nuovi requisiti per le persone che possono circolare liberamente in tutta Europa. Inoltre, il sistema non si applicherà ai titolari di visti nazionali di lunga durata o permessi di soggiorno rilasciati dagli Stati Schengen, ai cittadini di San Marino, Andorra, Monaco e Vaticano, ai cittadini dello Spazio economico europeo e della Svizzera, nonché a membri di equipaggio, Sovrani, Capi di Stato e delegazioni ufficiali.
L’EES sarà operativo nei seguenti 29 Paesi europei: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera.
I dati dei viaggiatori saranno raccolti e conservati nel pieno rispetto delle norme e dei diritti in materia di protezione dei dati dell’Unione europea. L’accesso a tali informazioni sarà limitato alle autorità di frontiera, visto e immigrazione dei Paesi che utilizzano l’EES, nonché, per finalità specifiche, alle autorità dell’Europol.
Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito https://travel-europe.europa.eu/pub e a fare riferimento, per quanto concerne la protezione dei dati e sull’esercizio dei diritti degli interessati, al sito https://travel-europe.europa.eu/ees/data-held-by-ees.